DEFINIZIONE DI BRUCIORE DI STOMACO
ll bruciore di stomaco è il sintomo principale di uno squilibrio a livello della mucosa gastroduodenale
tra fattori aggressivi (acidità gastrica) e fattori difensivi, e gioca un ruolo importante nella patogenesi
di alcune patologie acido-correlate come la dispepsia, il reflusso gastroesofageo, la gastrite e l’ulcera.
Fattori esogeni come l’utilizzo di farmaci
(aspirina e antinfiammatori non steroidei), lo stress, un’alimentazione scorretta
l’assunzione di alcool o l’infezione di Helicobacter pylori, possono causare un’eccessiva produzione di acido gastrico
(iperacidità gastrica) o una minor efficienza dei meccanismi di difesa,
con conseguente sbilanciamento tra fattori aggressivi e fattori difensivi.
Gli alimenti da privilegiare:
- pane ben cotto e derivati (crackers, grissini, fette biscottate, biscotti secchi, pasta)
- riso, semolino, cereali, tapioca, minestre leggere e con brodo di verdura
- latte fresco ad alta digeribilità; formaggi freschi non fermentati
- uova (ma non fritte o al tegamino)
- verdure cotte
- frutta cotta e frutta fresca (se tollerata)
- tè molto leggero, caffè d’orzo e solo a fine pasto, camomilla, acqua non gassata, tisane,
succhi di frutta non acidi e diluiti con acqua (escludendo, quindi, limone, pompelmo, arancia, albicocca)
- zucchero non raffinato
- burro, olio, margarina, ma solo crudi, aromi ed erbe aromatiche, succo di limone al posto dell’aceto
- carne bianca
- pesce magro (bollito o alla griglia o al forno)
Gli alimenti da evitare
- pane fresco con mollica e poco cotto, farine integrali o di segale
- legumi interi (i legumi ben cotti e passati, a volte, sono ben tollerati)
- latte concentrato e latte freddo; formaggi fermentati e piccanti
- antipasti, stuzzichini, insaccati
- carni e pesci grassi; insaccati
- verdura cruda (soprattutto i pomodori)
- tutta la frutta secca ed essiccata; tutta la frutta con i semi, acerba o poco matura
- vino puro, birra, tutte le bevande gassate, tè e caffè concentrati (soprattutto se a stomaco vuoto),
liquori e super alcolici; tutte le bevande ghiacciate e quelle troppo calde; i succhi di frutta acidi
(limone, pompelmo, arancio, albicocca)
- dolci fritti, farciti, di pasta sfoglia, con crema, cacao, cioccolato; gelati e sorbetti
- spezie piccanti e aceto
- brodo di carne
Gli alimenti da limitare
- le carni, se utilizzate, vanno tutte preparate con cottura senza grassi: bollite, alla griglia o al microonde.
- pesce fresco magro bollito o alla griglia o al forno con aggiunta di spezie, mai fritto! Gamberetti e crostacei solo lessati.
Fonte Sanofi -Aventis
|